I dintorni

Home / Italiano / I dintorni
Vicino a noi, in un raggio di 20-30 minuti in auto dai Casali, verso est nella Sabina e ad ovest nell’Agro Falisco, sono numerosissimi i luoghi di interesse storico e naturalistico e i caratteristici paesi da visitare.  
I Casali sono un ottimo punto di partenza per andare alla scoperta della storia e della natura di quest’area, in luoghi ancora poco conosciuti e immersi in un’atmosfera magica.
Ai Casali potremo darti suggerimenti sui luoghi, gli itinerari e i cammini che più ti interessano. Ti sapremo anche consigliare e garantire la qualità di diversi ristoranti di ottima cucina sabina nei dintorni. 

Sant’Oreste e il monte Soratte

Il paese di Sant’Oreste si adagia sulle pendici del Monte Soratte, un enorme massiccio che spicca nel mezzo della valle del fiume Tevere e appare come un’isola terrestre nella sua valle. Il nome del monte ha origine in quello di Soranus, un’antica divinità italica, venerata dagli Etruschi, dai Falisci, dai Sabini e più tardi dai Romani (che lo identificarono con Apollo), e che fecero del Monte Soratte il centro del suo culto lasciando qui molte tracce della loro presenza.  
In epoca medioevale il monte divenne meta di asceti in cerca di meditazione, pace e silenzio e diversi sono gli eremi ancora oggi visitabili lungo i percorsi che salgono fino alla cima del monte, da cui si gode una spettacolare vista a 360 gradi sulla valle del Tevere e su gran parte dell’alto Lazio. 
 
In epoca moderna la conformazione geologica del monte, caratterizzata da grotte e cavità carsiche (fra cui i particolari Meri) è stata sfruttata per la costruzione del Bunker Soratte, un enorme labirinto di gallerie, anche questo visitabile (maggiori informazioni).

Ad est, la Riserva naturale del Tevere-Farfa, offre la possibilità di rinfrescarsi nelle acque del fiume Farfa, di passeggiare a piedi o in bicicletta lungo il Tevere e di fare esperienza di bird-watching (maggiori informazioni).

L’Agro Falisco

Nella Tuscia, al confine dell’Etruria Meridionale, questo territorio, fino al III secolo a.C. era abitato dai Falisci; popolazione che si differenzia dagli Etruschi e dai Latini. 
L’Agro Falisco è alla vista molto particolare: in apparenza collinare, nasconde delle profonde forre, gole scavate nel tufo rosso, pietra vulcanica, ricoperte di vegetazione, scavate nel tempo dalle acque fluviali. Alcuni esempi di questi suggestivi ecosistemi sono: Il Parco Valle del Treja; L’Oasi WWF di Pian Sant’Angelo; Il Monumento Naturale delle Forre. 
Qui passa la celebre via Amerina, detta anche “Corridoio Bizantino”, venne costruita dai Romani nel 241 a.C. Il suo percorso passa in prossimità di tutti i tredici borghi: Calcata, Faleria, Nepi, Castel Sant’Elia, Civita Castellana, Fabrica di Roma, Corchiano, Gallese, Vasanello, Orte, Canepina, Vallerano e Vignanello. 
La maggior parte dei borghi sono arroccati su delle rupi di tufo che garantivano, nel passato, una grande difendibilità.  Da ognuno di questi, con diverse angolazioni, si vede all’orizzonte, in direzione sud, il solitario Monte Soratte, immagine tipica dell’Agro Falisco (maggiori informazioni).

La Sabina

In construzione

Immergiti nella Storia e nella Natura:
Prenota il Tuo Soggiorno Ai Casali!